Hotel Calimala - Luxury Hotel Florence

Tre giorni a Firenze

Cosa fare e cosa vedere a Firenze

Firenze è una perla rara, in Italia e nel mondo, per la perfetta commistione di arte, cultura, alta moda e fascino metropolitano. Ecco perché visitare Firenze e la Toscana è uno dei regali più belli che puoi farti.

La dimensione intima del centro storico, dove si trova l’Hotel 4 stelle Calimala, permette di godere di quanto di speciale la città può offrirti, anche durante una vacanza mordi e fuggi. Segui i suggerimenti del nostro staff su cosa fare e vedere a Firenze in tre giorni…resterai ammaliato.

 

1° giorno

Non perdere troppo tempo a chiederti cosa vedere a Firenze in tre giorni, immergiti piuttosto nel cuore pulsante della città medicea. Inizia il tuo tour di Firenze con la visita di Piazza della Signoria e Piazza Duomo, entrambe distanti una manciata di minuti a piedi dall’Hotel Calimala.

Piazza della Signoria era l’antico centro di potere della Signoria fiorentina e rimane oggi baluardo della politica locale: le austere mura di Palazzo Vecchio ospitano gli uffici del Comune di Firenze. Passeggia con calma nella piazza, ammira il bugnato e gli stemmi dell’edificio medievale e avvicinati alla monumentale Fontana del Nettuno. Visita poi il museo di Palazzo Vecchio, soffermandoti nel Salone del Cinquecento ornato da affreschi meravigliosi e sculture firmate da artisti di caratura mondiale come Ghirlandaio, Vasari, Michelangelo e Donatello. Se non temi l’altezza, sali sulla Torre di Arnolfo per un panorama struggente della città.

Uscendo da Palazzo Vecchio, imbocca via de’ Calzaiuoli in direzione Piazza del Duomo, gustando già da lontano il profilo della maestosa Cupola di Santa Maria del Fiore. Ammira gli interni della cattedrale fiorentina, ma soprattutto sali sulla cupola progettata da Filippo Brunelleschi e sull’adiacente Campanile di Giotto: la vista da lassù lascia senza fiato.

Nel pomeriggio, dopo un pranzo con la famosa schiacciata ripiena di Firenze, torna verso Piazza della Signoria e raggiungi la Galleria degli Uffizi. Dedica al tour museale almeno due o tre ore, necessarie per godere appieno dei capolavori di Botticelli, Raffaello, Leonardo da Vinci, Mantegna, Giotto e molti altri. Concludi la giornata con una passeggiata romantica su Ponte Vecchio, attorniato da raffinate boutique orafe.

 

2° giorno

Dedica il tuo secondo giorno a Firenze ai quartieri di San Marco e San Lorenzo, entrambi a breve distanza dall’Hotel di lusso Calimala. In Piazza San Marco visita il Museo di San Marco, a fianco all’omonima chiesa, famoso per i magistrali affreschi del Beato Angelico.

La tua seconda tappa sarà la Galleria dell’Accademia, sede del bellissimo David di Michelangelo, riprodotto in copia all’ingresso di Palazzo Vecchio. Non avere fretta, lasciati inebriare dalla grandezza dei capolavori rinascimentali esposti, come “Il ratto delle Sabine” di Giambologna e “La Madonna e il bambino” di Botticelli. A pochi passi dalla Galleria dell’Accademia, non perderti l’Opificio delle Pietre Dure, un intimo museo, meno noto di altri, ma davvero sorprendente per la collezione di manufatti in pietre dure risalenti all’epoca medicea.

Nel pomeriggio esplora il quartiere di San Lorenzo, cominciando dall’omonima basilica, arricchita dalla Biblioteca Laurenziana Medicea e da alcune opere di Michelangelo. Completa la visita del complesso con le Cappelle Medicee, sepolcro di alcuni membri della potente famiglia, come Lorenzo il Magnifico e il fratello Giuliano de’Medici. Le tombe e le pareti del mausoleo sono splendidamente rivestite di intarsi con pietre dure lavorate artigianalmente. Concludi la tua seconda giornata a Firenze con un tour del caratteristico mercato di San Lorenzo, popolato da bancarelle di ogni tipo: dai souvenir, ai manufatti tipicamente fiorentini, fino ad articoli in pregiata pelle e specialità gastronomiche come il panino al lampredotto.

 

3° giorno

Nel terzo giorno della tua vacanza a Firenze scopri l’Oltrarno, sulla riva sinistra dell’Arno, immancabile tappa di un tour fiorentino. Inizia con Palazzo Pitti, antica residenza medicea, e l’adiacente Giardino di Boboli, monumentale polmone verde in pieno centro storico. Palazzo Pitti ospita cinque musei, tutti degni di nota, ma ti consigliamo in particolare la Galleria Palatina e la Galleria d’Arte Moderna.

Dopo l’intenso tour museale, riposati con una passeggiata nell’immenso Giardino di Boboli, punteggiato di fontane, sculture e allegorie in pietra. Poco più avanti, immergiti in un’altra oasi naturale: il Giardino Bardini regala una panoramica inimmaginabile sulla città di Firenze, godibile dalla suggestiva scalinata barocca. Completano il giardino due grotte e il romantico tempietto dell’amore.

Concludi la tua visita dell’Oltrarno con la zona di San Niccolò, che conduce, attraverso una salita, a Piazzale Michelangelo, tetto di Firenze ed emblema delle meraviglie cittadine. Qui potrai godere della vista più emozionante sullo skyline fiorentino: in un solo sguardo abbracci la Cupola del Duomo, la Basilica di Santa Croce, il quartiere di San Lorenzo, le colline toscane tutte intorno…un’assoluta gioia per occhi e spirito. Scatta le tue foto ricordo e fermati per una cena panoramica nei tanti ristoranti che costeggiano il Piazzale.

Prenota Chiama Email